PREVIEW COLLECTION

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

PREVIEW COLLECTION

Catalogo 2021

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

Catalogo 2021

Company Profile

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

Company Profile

Atmosphera Paper April 2023

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

Atmosphera Paper April 2023

News

Alberto Viscovich, Presidente Atmosphera, nell’intervista a MF Dossier Sostenibilità

“Il design sostenibile non sacrifica la qualità estetica e funzionale degli arredi…”

é il punto di partenza del percorso che Atmosphera sta intraprendendo, cercando di valorizzare il prodotto utilizzando sempre più materiali certificati. Sono le parole di Alberto Viscovich, Presidente Atmosphera, nell’intervista a MF Dossier Sostenibilità, del 27 luglio 2023.

Meno legno e più materiali certificati, così la sostenibilità cambia il design

Negli ultimi anni, complice la crisi climatica ed economica, anche il design è stato chiamato a un’evoluzione in chiave sostenibile non solo per quanto riguarda i prodotti.

«Il concetto di sostenibilità oggi comprende anche aspetti sociali ed economici», riassume Alberto Viscovich, presidente di Atmosphera, marchio italiano dell’arredamento specializzato in soluzioni per l’outdoor e nel settore contract con i luxury brands Atmosphera Outdoor e Capital Interior.

«La sostenibilità, per le aziende, non è un trend passeggero ma una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere a un consumatore sempre più attento e per garantirsi la sopravvivenza a lungo termine».

Creare valore in termini di Sustainable Design vuol dire ripensare e ridisegnare la filosofia e l’estetica.

Elemento centrale della visione di Atmosphera è la cura per la scelta dei materiali. «Il design sostenibile non sacrifica la qualità estetica e funzionale degli arredi», precisa Viscovich, «ma, al contrario, offre la possibilità di coniugare charme e comfort con la sostenibilità grazie a progetti Innovativi e creativi. Questo processo implica l’utilizzo di materiali certificati, naturali, riciclati e non tossici che riducono l’impatto ambientale durante il ciclo di vita del prodotto».

Nella visione di design sostenibile di Viscovich c’è «sicuramente un minor utilizzo del legno per l’outdoor. In una sedia, per esempio, si può sostituire questo materiale con l’alluminio e inserire un piccolo dettaglio in  legno. Destrutturare e semplificare i prodotti per ridurre l’uso di materiali non necessari è un approccio intelligente. Ma anche la sperimentazione con tessuti, ceramica e verniciatura ad acqua opaca porta a soluzioni innovative».

Nel piano di crescita ed espansione dell’azienda rientra anche l’apertura della nuova sede di Limena (Pd). Un edificio innovativo che ha conseguito la classificazione nZEB (nearly Energy Zero Building) e che garantirà elevate prestazioni energetiche. Il progetto, firmato Christian Grande Design Work- Studio Orteschi «mette in relazione tutti gli ambienti di lavoro», conclude Viscovich, «grazie alla presenza della vegetazione come elemento che ossigena e annulla ogni componente alienante, in un’ideale continuità tra interni ed esterni».

Fiorella Cipolletta