PREVIEW COLLECTION

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

PREVIEW COLLECTION

Catalogo 2021

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

Catalogo 2021

Company Profile

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

Company Profile

Atmosphera Paper April 2023

Group 21 Created with Sketch.
Combined Shape Created with Sketch.

Atmosphera Paper April 2023

News

Prosegue la crescita di Atmosphera Srl: inaugurata a Limena una nuova sede a basso impatto ambientale

Tra gli obiettivi anche l’espansione in USA, nuove partnership con designer internazionali e ricerca di materiali sostenibili.

Inaugura oggi, 31 ottobre 2023 a Limena, in presenza del Sindaco Stefano Tonazzo, la nuova Sede di Atmopshera srl, azienda a capo dei luxury brand Atmosphera Outdoor e Capital Interior. Prosegue così lo sviluppo dell’azienda veneta che punta nel prossimo triennio ad ampliare e consolidare sempre di più il suo business grazie a nuovi obiettivi.

Primo tra tutti quello di crescere nel mercato americano attraverso un modello di partnership distribuivo sul territorio. Un traguardo che segue il consolidamento già avviato in tutto il mondo con maggiore attenzione a Usa, Uk, Francia, UAE, Arabia Saudita, Qatar, Kuwait, Cina, India, Germania, Svizzera, , Spagna, Russia e Croazia.

Con un fatturato 2022 di 15 milioni di euro e un previsionale 2023 di 17 milioni, Atmosphera Srl mira, infatti, progressivamente all’espansione all’estero, sostenuta da percentuali di vendita pari all’80% estero e 20% Italia; valori che si distribuiscono tra i due brand del Gruppo, rispettivamente 55% Atmosphera Outdoor e 45% Capital Interior.

Un’espansione sostenuta anche dalla ricerca di nuove figure professionali sia in campo commerciale sia in campo logistico e produttivo, all’interno della nuova sede, un edificio innovativo classificato nZEB – nearly Energy Zero Building: un’area 15.000 m2 totali che include uffici, logistica, produzione e un ampio spazio dedicato allo showroom di entrambi i brand. Si tratta di struttura pensata per il rispetto e la tutela dei principi di work-life balance e riduzione dell’impatto ambientale. Un’importante sfida per l’azienda che, anche attraverso numerose iniziative di welfare aziendale, mira ad affermarsi come esempio virtuoso sul territorio.

Un altro importante obiettivo per il prossimo triennio è di sviluppare nuove collaborazioni con designer di fama internazionale al fine di affermare un nuovo linguaggio del lusso, evoluto e contemporaneo, in grado di rispondere a mercati dai canoni estetici differenti e sempre più esigenti. Il tutto senza perdere di vista l’aspetto green dettato dagli obiettivi dell’Agenda 2023, alla ricerca di soluzioni di design che siano sostenibili, artigianali e durature.

Da un lato questo si traduce in un forte impegno nella ricerca di materiali certificati, riciclati e non tossici che riducono l’impatto ambientale durante il ciclo di vita del prodotto; dall’altro nella semplificazione del prodotto stesso, cercando di sostituire materiali non strettamente necessari con altri più sostenibili.

Ne è un esempio un progetto contract che l’azienda sta attualmente sviluppando in Sud America: un luxury resort immerso nella natura che coinvolge una collezione per l’outdoor rivestita con tessuti che nascono, si sviluppano e si realizzano in Italia a km 0 a partire dalla plastica riciclata: le bottiglie di plastica post-consumo vengono raccolte e stoccate in appositi centri di riciclo, ove vengono poi suddivise e preparate per il percorso di riciclo e trasformazione. Il tutto con certificazioni 100% Made in Italy.

In questo percorso di ricerca e sviluppo di soluzioni d’arredo sempre più sostenibili, grazie alla sperimentazione in corso di nuovi materiali, come il bambù o la juta, l’azienda non perde di vista l’alto il livello qualitativo del prodotto che essendo destinato all’outdoor deve garantire resistenza e durata nel tempo (con una minima manutenzione).

“La parola d’ordine per il prossimo triennio è sicuramente innovazione – commentano Alberto e Federico Viscovich, rispettivamente Presidente e CEO dell’azienda -. “Vogliamo portare i brand su mercati sempre più internazionali, cercando soluzioni che trasmettano all’estero i nostri valori: artigianalità, ricerca, estetica e impegno a soddisfare bisogni sempre più evoluti. Un grande lavoro reso possibile grazie alla nostra squadra, che da oltre 20 anni ci affianca e supporta con dedizione ogni giorno, a cui si andranno ad aggiungere nuove importanti collaborazioni sia con designer emergenti, sia con progettisti già affermati”.